ECOBONUS 2021
COME FUNZIONA E COME OTTENERE LA MAXIDETRAZIONE AL 110%
L’Ecobonus 2021 110% per la riqualificazione energetica degli edifici contenuto nel Decreto Rilancio e pubblicato in Gazzetta Ufficiale è la grande occasione per riqualificare edifici e immobili a costi davvero vantaggiosi.
É praticamente una detrazione senza precedenti.
COME FUNZIONA L’ECOBONUS 110%
Immobili interessati dall’Ecobonus 2021 110%
- condomini
- Case unifamiliari adibite ad abitazione principale
Beneficiari
- Istituti autonomi case popolari (IACP) e simili
- Persone fisiche che non esercitino attività professionale o d’impresa
Gli interventi detraibili
- oibentazione (cappotto termico) di almeno il 25% della superficie esterna degli edifici (condomini), con un limite massimo di spesa di 60.000 euro per ogni unità immobiliare
- sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale/estiva esistenti nei condomini con impianti centralizzati in classe A per il riscaldamento, il raffrescamento e la fornitura di acqua calda a condensazione con un limite di spesa di 30.000 euro per ogni unità immobiliare, anche abbinati all’installazione di impianti fotovoltaici o alla microgenerazione
- sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale/estiva esistenti in edifici unifamiliari con impianti per il riscaldamento, il raffrescamento o fornitura di acqua calda a pompa di calore inclusi impianti ibridi o geotermici anche abbinati all’installazione di impianti fotovoltaici o alla microgenerazione fino a un massimo di 30.000 euro
- impianti per la ricarica di auto elettriche
- interventi antisismici speciali
- Interventi di efficientamento energetico cioè sostituzione di serramenti esterni e schermature solari, solo se eseguiti in abbinamento con uno degli interventi trainanti (vedi caso 1, 2 e 3).
Il limite di spesa per la sostituzione dei serramenti rimane quello previsto dalla precedente legislazione (ecobonus risparmio energetico 60.000 euro – bonus casa ristrutturazione 96.000 euro), detraibili in 5 anni.
Limiti per usufruire dell’Ecobonus 2021
- Gli interventi devono essere asseverati da un tecnico abilitato relativamente alla congruità delle spese.
- Il tecnico abilitato deve avere un’assicurazione per responsabilità civile di importo sufficiente a garantire il credito maturato dall’intervento (minimo 500.000).
-
Tutti gli interventi devono rispettare:
- i requisiti minimi previsti in edilizia (D.M. 26 giugno 2015)
- i materiali isolanti utilizzati devono rispettare i CAM ()
CHI HA DIRITTO AD ACCEDERE AL 110% E COME FARE
Il contribuente che intende cedere il credito o sceglie lo sconto in fattura deve presentare il visto di conformità che può essere rilasciato da parte di un commercialista o di un CAF.
Il bonus potrà essere utilizzato dal committente come detrazione fiscale in 5 anni oppure come sconto in fattura con cessione del credito all’impresa che ha realizzato i lavori, alle banche o ad altri intermediari finanziari.
RIASSUMENDO…
- Consulenza iniziale per analizzare il tuo caso specifico;
- Assistenza fiscale con possibilità di gestione e cessione del credito di imposta;
- Precisa progettazione degli interventi;
- Realizzazione dei lavori tramite imprese qualificate del territorio con cui collaboriamo.
ECCO COME TI AIUTIAMO AD OTTENERE IL 110% PER I TUOI LAVORI
posaquallificata.it è partner di detrazionifacili.it, gli specialisti della cessione del credito e delle detrazioni per la casa. Con la giusta squadra di professionisti, ottieni subito il Superbonus che ti spetta e sei al sicuro sai dal punto di vista fiscale che tecnico.