LA RETE DI SHOWROOM IN ITALIA

CHE TI GARANTISCE LA SCELTA DI SERRAMENTI SENZA ERRORI

LA RETE DI SHOWROOM IN ITALIA CHE TI GARANTISCE LA SCELTA DI SERRAMENTI SENZA ERRORI

INFISSI PVC, LEGNO O ALLUMINIO? ECCO LA SCELTA MIGLIORE PER L’ISOLAMENTO ACUSTICO

infissi_pvc_finestra_garantita: titolo dell'articolo in bianco su sfondo rosso

Cosa sceglieresti tra infissi PVC, legno o alluminio, per ottenere l’isolamento acustico che desideri per casa tua? Con questo articolo voglio rispondere a questa domanda, perché in moltissimi restano in dubbio su quale materiale sia migliore da un punto di vista acustico. 

Gli infissi PCV, legno e alluminio hanno tutti caratteristiche diverse, ma tutti devono essere posati in opera in maniera impeccabile per funzionare. Un’ottima finestra se posata male, infatti, sarà completamente inutile.

Tuttavia, anche la scelta del materiale ricopre un ruolo importantissimo. Ora, se osservi tu stesso una finestra, ti renderai conto di come la maggior superficie di questa finestra sia occupata dal vetro. Ecco che, quindi, è necessario prestare particolare attenzione al vetro.

La scelta del vetro non dipende direttamente dal materiale dell’infisso: possono essere scelti vetri stratificati, o magari delle pellicole in polyvinilbutile acustiche.

Qualsiasi tipologia di serramento può, quindi, montare lo stesso tipo di vetro.

Come si fa, quindi, a scegliere il materiale migliore per isolare acusticamente la casa? Davvero gli infissi PVC possono fare la differenza?

Isolamento acustico: meglio infissi PVC, legno o alluminio? Il segreto è un altro

Al di là del materiale con cui è prodotto un serramento, l’aspetto a cui bisogna prestare particolarmente attenzione quando si parla di acustica è la posa in opera.

Per scegliere il materiale giusto, dunque, dobbiamo includere nel nostro discorso anche la posa in opera.

Lascia che ti illustri cosa intendo esattamente.

Anche un solo centimetro non isolato termicamente può causare qualche problema, ma in generale non tenderà a compromettere la prestazione del serramento.

Quando, invece, parliamo di acustica anche un solo centimetro non isolato può inficiare l’intera prestazione del mio serramento.

Sai perché? Perché attraverso quel centimetro può avvenire un passaggio d’aria, e l’aria trasporta con sé anche il rumore. Questo rende gli ambienti di casa poco confortevoli, senza contare il dispendio energetico che ne deriva.

Ecco perché, quando parliamo di acustica, oltre che concentrarci sul vetro, dobbiamo tenere in grande considerazione anche la posa in opera .

Una buona posa in opera, infatti, può garantire l’abbattimento acustico che desideri avere in casa. Altrimenti, corri il rischio di acquistare un ottimo serramento e spendere molti soldi per poi ritrovarti nelle condizioni di aver, magari, attenuato il tuo problema senza risolverlo completamente. In tutti i casi, non otterrai un risultato ottimale.

Come si ottiene un buon isolamento acustico?

Parliamo adesso di caratteristiche tecniche. Non voglio annoiarti, però conoscere alcuni aspetti che vanno al cuore del problema può esserti di grande aiuto.

Cominciamo.

Quando parliamo di isolamento acustico di infissi PVC o altri materiali, diventa fondamentale fare in modo che i giunti siano a tenuta. In più, tutto quello che intercorre tra serramento e muratura deve essere trattato affinché non consenta il passaggio di rumore.

Come dicevo prima, infatti, dove passa aria inevitabilmente passa anche rumore.

nodi di posa devono essere a tenuta e laddove ci sono degli elementi – come ad esempio il cassonetto perché vi alloggia un frangisole o un avvolgibile – anche questi vanno trattati.

Come puoi notare, è più importante che mai che ogni singolo elemento venga trattato, altrimenti tutti gli sforzi fatti per acquistare un serramento con delle buone performance di acustica rischiano di diventare completamente inutili.

Infissi in legno isolamento acustico, infissi in alluminio isolamento acustico e infissi PVC: 2 passaggi fondamentali

Isolamento acustico, meglio PVC, legno o alluminio? Questa domanda non ha ancora una risposta precisa, soprattutto quando parliamo quando parliamo di acustica.

Per dissipare definitivamente ogni dubbio, ecco i 2 passaggi fondamentali che ti consiglio di fare:

  1. tieni presenti le caratteristiche prestazionali del vetro. Il vetro occupa la maggior parte della superficie e di conseguenza è l’elemento più importante;
  2. per quanto riguarda i materiali, la verità è che si equivalgono, nel senso che non esistono differenze sostanziali a parità di vetro

Il segreto è la posa in opera

L’aspetto più importante assicurarsi la posa in opera qualificata. Questo tipo di lavoro agisce su tutti gli elementi, come ad esempio i cassonetti.

Il segreto è non trascurare nulla, perché anche la presenza del cassonetto va trattata a parte da un punto di vista acustico. Se la posa in opera è qualificata, non si corre il rischio di trascurare neppure un dettaglio.

Per avere la certezza di ottenere un lavoro qualificato e il risultato che desideri da tuoi nuovi serramenti, hai bisogno di rivolgerti ad un professionista che ti parli di posa in opera qualificata e che lavori per te con un metodo preciso.

La rete degli Showroom Finestra Garantita presenti in tutta Italia lavora così: l’obiettivo è solo e unicamente quello di raggiungere il risultato che il cliente desidera per i propri serramenti.

Si tratta di professionisti che ti propongono sempre un metodo di lavoro già testato e specifico, che non trascura nulla per ogni fase del lavoro.

Fidati: è l’unico modo per avere il risultato che vuoi senza pentirti del tuo investimento.

cerca
Gruppo facebook
Finestra Garantita con posaqualificata.it
Ultimi articoli

testimonianze